- Canto (moderno/tecniche performative)
- Composizione di canzone
- Pianoforte
- Chitarra
- Produzione
- Residenza artistica
Canto (moderno/tecniche performative)
Il percorso base di canto moderno o di tecniche performative è aperto a tutte le età e livelli.
Il percorso intermedio di canto moderno o di tecniche performative è riservato a chi ha già compiuto un percorso base e intende intraprendere un esame di certificazione RSL Grade 0-8. È accessibile previo colloquio di accertamento delle competenze.
Il percorso avanzato di canto moderno dura tre anni ed è adatto a chi vuole specializzarsi nella professione. Prevede la frequentazione anche di un corso di strumento complementare (pianoforte/chitarra), nonchè il superamento di una prova d’esame conclusiva, con certificazione RSL Diploma Level 4. È accessibile previo test di ammissione.
La didattica si concentra sull’acquisizione dei concetti base dell’anatomo-fisiologia della laringe e della respirazione costo-diaframmatica. Gli esercizi di tecnica sono volti a migliorare la consapevolezza delle risonanze, del sostegno e dell’appoggio, con particolare attenzione a postura, atteggiamento e igiene vocale. Il riscaldamento e l’allenamento non sono mai slegati dall’approccio espressivo e stilistico.
Ogni studente è indirizzato a mettere a fuoco le proprie capacità interpretative ed emozionali, nonché la propria presenza sulla scena. Il repertorio è scelto individualmente in base ai gusti e alle capacità dell’allievo.
La scuola organizza regolari concerti, spettacoli e open mic a cui gli studenti sono invitati a partecipare per scontrarsi con i sentimenti dell’ansia e dell’imbarazzo ma anche dell’adrenalina e della gratificazione.
Apprendere per deduzione dai propri modelli e dai propri idoli è un fatto naturale ma l’imitazione non è un gesto creativo. Interpretare non è spiegare. È capire. Il palco svela e copre, strappa e cuce. Cantare non basta per diventare dei cantanti.
Canto moderno | Tecniche performative |
Anatomo-fisiologia dell’apparato fonatorio | Il corpo e lo spazio scenico: esercizi teatrali |
Respirazione costo-diaframmatica | Identikit del personaggio: vestire i panni dell’Altro che è me |
Sostegno e appoggio | Il gesto e la voce: rappresentazione del sè sul palco |
Igiene vocale | Voce parlata e voce cantata |
Risonanze e armonici | Intenzione e interpretazione |
Riscaldamento motorio e palestra del cantante | Musical Theatre/Canto moderno: analogie e differenze |
Elementi di armonia | Il Musical Theatre: storia, tecniche vocali e repertorio |
Ear training | Presenza scenica: rappresentazione, espressione e sperimentazione |
Arrangiamenti vocali | |
Il palcoscenico: rappresentazione, espressione e sperimentazione | |
Intenzione e interpretazione | |
Presenza scenica | |
Loop station e improvvisazione | |
Uso del microfono dinamico e del microfono a condensatore |

Composizione di canzone
Il percorso base di composizione di canzone è aperto a tutte le età e livelli.
Il percorso intermedio di composizione di canzone è riservato a chi ha già compiuto un percorso base e prevede, oltre alla lezione individuale, una lezione laboratorio collettiva mensile. È accessibile previo colloquio di accertamento delle competenze.
Il percorso avanzato di composizione di canzone ha durata triennale ed è adatto a chi vuole specializzarsi nella professione e a chi desidera pubblicare il proprio disco. Il percorso avanzato prevede di seguire anche un corso di strumento complementare (pianoforte/chitarra) o di produzione musicale, nonché una lezione laboratorio collettiva ogni mese e si conclude con un esame finale (tesina e concerto), con certificazione RSL Diploma Level 4. È accessibile previo test d’ammissione.
Non ci sono limiti di età. Chiunque abbia delle canzoni nel cassetto può iscriversi (scegliendo il percorso più adatto ai propri interessi e al proprio tempo): dal cantante performer che voglia affacciarsi per la prima volta al songwriting, fino agli artisti e alle band con progetti già avviati di live e studio di registrazione.
Officine Limoni si propone di offrire un’offerta formativa personalizzata, adatta sia a chi voglia tentare la carriera discografica ma anche a chi desideri realizzare un disco autoprodotto.
L’ispirazione si alimenta attraverso il dialogo e il confronto costruttivo. Le competenze si ampliano sia con la pratica attiva che con lo studio riflessivo. La scrittura di canzone è un’azione empirica ma anche sperimentale, emozionale. La scuola e la relazione con l’insegnante spingono ad affinare la propria sensibilità.
L’ascolto è il linguaggio più affascinante. La musica significa. L’invenzione è un cibo salutare. La creatività è un gesto d’amore. Trasformare, mai imitare. Rubare, mai copiare. Meglio un trampolino che un piedistallo. L’autenticità ha un prezzo. Indiscipliniamoci.
Lezioni individuali | Laboratori |
Scrittura creativa (punto d’osservazione, dettaglio descrittivo, flusso di coscienza) | Laboratorio di co-writing I |
Analisi e ascolto (struttura, mascherina metrica, figure di senso e di suono) | Laboratorio di co-writing II |
Testo, accordi e melodia (scomposizione degli elementi attraverso esercizi pratici su cover) | Storia della popular music |
Analisi e confronto (brani di propria originale produzione) | Storia della canzone d’autore |
Creazione di una moodboard e discussione dei punti di forza e di unicità del proprio progetto | Orchestrazione per strumenti virtuali |
Scrittura di testo da specifici ambiti lessicali | Elementi di produzione e recording I |
Provino e preproduzione di canzone | Elementi di produzione e recording II |
Mentoring e delineamento di un piano editoriale | Introduzione all’arrangiamento pop-rock |
Origine e genesi della specificità del genere canzone | |
Edizioni musicali, diritto d’autore, diritto di riproduzione meccanica |

Pianoforte
Il percorso base di pianoforte è aperto a tutte le età e livelli.
Il percorso intermedio di pianoforte è riservato a chi ha già compiuto un percorso base e intende intraprendere un esame di certificazione RSL Grade 0-8. È accessibile previo colloquio di accertamento delle competenze.
Materie |
Postura per chi suona e canta |
Le mani sulla tastiera |
Ritmica e dinamiche |
Suonare per accompagnarsi |
Ear training |
Elementi di armonia e condotta delle voci |
Arrangiamento e riarrangiamento |
Improvvisazione al pianoforte |

Chitarra
Il percorso base di chitarra è aperto a tutte le età e livelli.
Il percorso intermedio di chitarra è riservato a chi ha già compiuto un percorso base e intende intraprendere un esame di certificazione RSL Grade 0-8. È accessibile previo colloquio di accertamento delle competenze.
Materie |
Elementi di teoria musicale e armonia |
Notazione per chitarra su pentagramma e tablatura |
Fingerpicking – studio della mano destra |
Strumming e pattern ritmici di accompagnamento |
Tecnica, sistema CAGED e studio della tastiera |
Ear training e trascrizione su chitarra |
Improvvisazione |
Accordature aperte e tecniche percussive |
Arrangiamento e riarrangiamento |

Produzione
Il percorso base di produzione è aperto a tutte le età e livelli.
Il percorso intermedio di produzione è riservato a chi ha già compiuto un percorso base e intende intraprendere un esame di certificazione RSL Grade 0-8. È accessibile previo colloquio di accertamento delle competenze.
Materie |
Home studio – come si imposta |
Fondamenti di teoria e armonia musicale |
Fondamenti di signal flow e acustica |
MIDI: cos’è, come funziona e creazione di strumenti |
Sintesi: parametri principali e creazione di strumenti |
Effetti di dinamica, modulazione, ambiente e filtri |
Composizione elettro-acustica |
Analisi e ear training |
Arrangiamento di un brano |
Cenni di mixing e mastering |

Residenza artistica
La residenza artistica è un progetto collettivo, slegato dai corsi singoli. Infatti vi può partecipare anche chi non è iscritto ai corsi individuali di Officine Limoni. Vi si può accedere previo colloquio di accertamento.
Si compone di venti incontri annuali di due ore ciascuno, due al mese. L’obiettivo è quello di costruire e consolidare un lavoro di gruppo, finalizzato alla scrittura e alla costruzione di uno spettacolo inedito, da esibire e condividere al termine del percorso.
Adatto a chi vuole fare esperienza di co-writing lavorando a stretto contatto con altri performer e compositori, alla stregua di una vera compagnia teatrale.
